ANELLI CONSIGLIATI SUI MONTI PRENESTINI


 

Nome Dsl Km Tmp

ore
minuti
Descrizione
Anello EST del Monte Cerella
(Sentiero Danilo Restaneo)
220 3,4 1
30
Dal parcheggio del Santuario della Mentorella (coordinate UTM 33T 328584 4643153) si percorre tutto il sentiero 504 fino all'incrocio con il sentiero 500 in località Tre Confini. Si risale poi il 500 in direzione Guadagnolo guadagnando prima la cima del Monte Vincenzo e poi il Monte Cerella.
Superata la cima, si giunge all'incrocio con il 504B che riporterà al punto di partenza.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati: 504-500-504B
Anello di Castel S.Pietro
(Sentiero storico Formale - La Costa)
250 4,1 1
30
Itinerario intorno al borgo di Castel S.Pietro Romano: da Fontana Nova, nei pressi della Chiesa di S. Maria in Montirolo (coordinate UTM 33T 325505 4634945), si segue Via Fossatello e poi un sentiero che, tra diversi affioramenti di archeologia idraulica, percorre l'antica via del Formale che aggira, da nord, la cosiddetta Foresta. Si raggiunge quindi un tornate sulla SP58 nei pressi della chiesetta rurale dell'Addolorata. Dopo pochi metri di strada si riprende il sentiero che, attrraverso un boschetto di lecci, ci conduce sulla strada in località
"I Franili" da cui, dopo aver ammirato il ramo principale delle Mura Ciclpopiche, ci si immette sul sentiero 509 da seguire in salita in direzione Castel S. Pietro Romano.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati 509B-509
Anello della Scogliera
(Sentiero didattico)
150 5,7 1
45
Questo breve itinerario sito nel Comune di Rocca di Cave parte in prossimità del centro abitato  (coordinate UTM 33T 329534 4634627) o del Planetario e permette di ammirare i resti di un'antica scogliera cretacica fossile. Proseguendo si può effettuare una deviazione per la panoramicissima Punta all'Olma con vista sui Monti Lepini, il Maschio d'Ariano, i Castelli Romani e su tutta la Valle del Sacco

Sentieri totalmente o parzialmente interessati 503A-503-508 Deviazione Punta all'Olma
Anello OVEST del Monte Cerella 260 5,7 2
00
Per questo itinerario si può parcheggiare all'incrocio tra la SP45b e Via della Mentorella
(coordinate UTM 33T 328236 4642426).
Si può procedere verso Monte Cerella sul 500 dove, superata la cima, si prosegue per Monte Vincenzo e poi verso la località Tre Confini. Prima di raggiungerla, sulla sinistra, si prende il 515A che permette di attraversare una interessante faggeta costeggiando la cima della Periola. Si arriverà ad incrociare il sentiero 515 che dal comune di Casape porta a Guadagnolo e per questo anello è da seguire per il ritorno al punto di partenza.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati 500-515A-515
Anello di Castel S.Pietro 350 7 2
30
Itinerario che, dalla Chiesa di S.Maria in Montirolo,  presso il borgo di Castel S.Pietro Romano,
(coordinate UTM 33T 325555 4635033)
seguendo il sentiero 509A (Valle Lupara) per raggiungere il sentiero 509 ormai oltre il tratto asfaltato. Questo deve poi essere percorso in direzione Guadagnolo fino ad incrociare il sentiero 510 da seguire completamente fino a raggiungere la SP58a ed infine il sentiero 513 da percorrere in direzione Castel S.Pietro Romano.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
509A-509-510-513
Anello Archeologico di Palestrina 350 6 2
30
Itinerario che tocca i punti di interesse archeologico di Palestrina e Castel S.Pietro Romano.
Partendo dal parcheggio della Croce Rossa a Palestrina si segue il sentiero 509 passando sotto l'antica Porta S.Martino, e si sale verso la parte storica di Palestrina fino a lambire il tempio della Dea Fortuna Primigenia. Si prosegue in salita lungo "la Costa" per giungere a Castel S.Pietro Romano e qui si può decidere di svoltare a sinistra per percorrere il camminamento lungo le mura ciclopiche, testimonianza di una presenza pre-romana. Dopo aver visitato il bellissimo borgo e la sua Rocca si scende verso Fontana Nova sul 509 per imboccare il 509B che riporterà a Palestrina.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
509-509B
Anello EST delle Creste 400 10 3
30
Itinerario panoramico che, partendo da piazza Baccelli a Capranica Prenestina, permette di guadagnare il panorama sui tanti borghi compresi tra i Prenestini ed i Simbruini che possono essere ammirati in tutta la loro estensione.
Dopo circa 20 minuti, in direzione Guadagnolo, si lascia il sentiero 512 per il sentiero 511 che, percorso nella sua interezza, presso Fontana Forme, va ad incrociare il 506 da seguire in direzione Monte Calo fino al termine (incrocio con il sentiero 512) da percorrere in direzione Capranica Prenestina per chiudere l'anello.

Come alternativa per ridurre l'anello, da Fontana Forme si potrà percorrere il 506B che porta sul 512 nella valletta poco sotto la diramazione per Capranica vecchia, non più in uso.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
512-511-506-512
Anello della Mentorella 770 9,7 4
20
L'itinerario parte dalla località Ara di Palazzo
(coordinate UTM 33T 329662 4643344)
sul sentiero 502B verso Pisoniano fino ad incrociare il sentiero 505A che deve essere percorso per raggiungere il suggestivo 505, denominato anche Serpetta, che arriva a Guadagnolo. Lungo il sentiero si giungerà prima alla finestra orografica con vista sul Santuario della Mentorella e poi su Via della Mentorella che deve essere percorsa in discesa in direzione del santuario.
Si prenderà infine il 502 ( sentiero Wojtyła ) per raggiungere il punto di partenza. 

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
502B-505A-505-Via della Mentorella-502
Anello di S.Gregorio da Sassola 560 13 4
30
Questo itinerario parte dall'incrocio tra via della Cavata e via S.Maria Nuova,
(coordinate UTM 33T 323027 4644168), dove inizia il sentiero 516 che va percorso, superando Monte Pagliaro e Colle Zappacenere, fino all'incrocio con il 516A a Forca Cerella.
Seguendo quest'ultimo si arriva sotto la cima di Colle Ventrosa. Lasciando il sentiero si può raggiungere velocemente la cima e godere del panorama verso ovest. Ritornando sui propri passi si riprende brevemente il 516A ed un tratto di sterrata che permette di incrociare il sentiero 517 da percorrere in direzione S.Gregorio da Sassola. Giunti nel centro abitato su Via del Sole Dir.A si attraversa Piazza Padella per prendere via della Cavata in salita e tornare al punto di partenza.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
516-516A-517
Anello di Valle Caprara 790 9,6 4
30
L'itinerario parte dall'incrocio tra Via Empolitana (SP33a) e Via di Valle Caprara, a quota 300 m slm,
(coordinate UTM 33T 325422 4647928 )
e segue in salita il sentiero 500 fino alla località Spina Santa a quota 1060 m slm.
Si trova parcheggio anche nei pressi dell'incrocio con il sentiero 500A.
La discesa segue il sentiero 500B che riporta al punto di partenza.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
500 - 500B
Anello Meridionale dei Prenestini 800 13 5
00
Itinerario che parte dalla piazza della Pace di Genazzano
(coordinate UTM 33T 331744 4633517)
e permette di raggiungere il borgho di Rocca di Cave con il sentiero 503 per poi proseguire sui sentieri 508 e 509 verso Capranica Prenestina. Si potrà infine chiudere l'anello con il sentiero 507 che riporta a Genazzano.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
503-508-509-507
Anello OVEST delle Creste 640 16 5
30
Itinerario che, dalla Chiesa di S.Maria in Montirolo,  presso il borgo di Castel S.Pietro Romano,
(coordinate UTM 33T 325555 4635033)
permette di raggiungere Colle Cialdea, sulla via delle creste, per poi proseguire verso Capranica Prenestina e ritornare al punto di partenza dal sentiero 509 che attraversa la valle delle Cannuccete.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
513-512-509
Anello di Ciciliano 900 14 5
30
L'itinerario parte dal Passo della Fortuna presso il Comune di Ciciliano
(coordinate UTM 33T 329069 4646712)
e segue gli storici sentieri 501 e 502 per giungere al Santuario della Mentorella.
Prosegue poi sul 504B che si innesta sul 500 per toccare la cima dei Monti Cerella e S.Vincenzo da cui si prosegue verso le località Tre Confini e Spina Santa.
Poi, in direzione nord, fino ad incrociare il sentiero 500B e poco dopo il 501A che riporterà sul 501 verso il punto di partenza.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
501-502-504B-500-500B-501A-501
Anello dei Borghi 1000 18 8
00
Itinerario che unisce i Borghi montani dei Monti Prenestini.
Partendo da Castel S.Pietro Romano si segue il sentiero 509 fino a Capranica Prenestina, attraversando la bella valle delle Cannucceta, e da qui sul sentiero 508 per Rocca di Cave.
Ritornando indietro sul 508 si incrocia il 508A che permette di chiudere un anello sul 509 che riporterà a Castel S.Pietro Romano.

Sentieri totalmente o parzialmente interessati
509-508-508A-509-510-513


 

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Continuando la consultazione del sito si considera accettato il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. I accept cookies from this site. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information